l'Unità 6.1.08
La Befana e i re Magi scoperti da Keplero
di Pietro Greco
Tra ricorrenza romana e narrazione evangelica una leggenda alimentata anche dal moto degli astri
Si racconta poi che lo scienziato polacco avesse una mamma con le fattezze della vecchina...
MITO E SCIENZA La festività dell’Epifania è un misto di reminiscenze pagane e cristiane. Ma dietro di essa affiora un evento astronomico. Non una cometa o una «supernova», ma una congiunzione astrale, come vide il celebre astronomo
La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte … per distribuire, come Babbo Natale, regali ai bambini. Ma quante differenze, con Santa Claus! In primo luogo proprio quelle ciabatte disfatte col gonnellone nero, il grembiule sdrucito, lo scialle, il cappellaccio a coprire capelli come paglia, la vecchiaia mai camuffata e per volare una scopa. Di contro l’elegante omone del profondo nord, nella sua rossa e inappuntabile divisa, la barba ben curata, alla guida di una potente slitta trainata da renne mozzafiato.
Babbo Natale apre le feste e lei, la vecchina, invece tutte le porta via. Come è allegro, Babbo Natale. E come è triste la Befana. E poi, lui, benefattore globale che da Rovaniemi vola per il mondo, da Milano a Parigi, da New York a Tokio, mentre lei, dispensatrice di provincia, che si muove solo per l’Italia. E per di più nella parte più povera della penisola, quella appenninica. Il calendario cristiano la associa a tre sovrani, troppo umili per essere reali, e a una stella, cometa, troppo effimera per essere vera. Ricordate le parole di Matteo? «Ecco, dei Magi arrivarono dall’Oriente a Gerusalemme, e domandarono: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Perché noi vedemmo la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo. Allora Erode, chiamati in segreto i Magi, volle sapere da loro minutamente da quanto tempo la stella era loro apparsa. Essi partirono: ed ecco, la stella che avevano veduto in Oriente, li precedeva …». Ma che razza di stella è quella che i Magi vedono ed Erode no?
La Befana porta regali ai bambini (italiani) proprio come i Magi portano doni al neonato dio dei Cristiani. Ma la vecchina non è un mito che appartiene solo alla cultura popolare associata alla narrazione evangelica. Affonda le sue radici nella cultura romana, e alle feste in onore di Giano e di Strenia in cui, con uno scambio di regali, si salutava per sempre l’anno appena passato e si dava il benvenuto al neonato. Insomma, lei - testimone della ciclica transizione dal vecchio al nuovo - c’era prima che nel cielo apparisse la stella che guida i Re Magi fin alla grotta di Betlemme. E poi, quella stella che Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova dipinge come una cometa, c’è mai stata davvero? Non è affatto strano che a questa domanda abbiano cercato di rispondere non solo eruditi biblisti e antropologi culturali, ma anche astronomi compassati. Tra i primi e più qualificati, addirittura Giovanni Keplero, la cui madre è stata accusata di essere una strega, un personaggio che, curioso a dirsi, nell’iconografia popolare viene descritta proprio come una befana. Che sghignazza invece di sorridere e che dispensa malefici invece che doni. Ebbene all’inizio del XVII secolo Keplero, come ci ricorda il bel libro, Messaggeri Celesti, che Eugenia Della Seta ha pubblicato con gli Editori Riuniti, non è affatto convinto che la stella di Matteo sia come l’ha dipinta Giotto, ovvero una cometa. Keplero, che pur guadagnandosi parte dello stipendio facendo l’astrologo è un astronomo di grande classe, sulla base di calcoli molto precisi sostiene che i Magi hanno visto in cielo la congiunzione tra i pianeti Giove e Saturno che si è manifestata (epifania) nella costellazione dei Pesci ai tempi in cui è nato Gesù. In realtà, i calcoli indicano che la congiunzione c’è stata nel 7 avanti Cristo. Ma a essere sbagliata, pensa Keplero, non deve essere la mia ricostruzione, quanto il più volte rivisitato calendario cristiano (che il Cristoforo Clavio proprio in quegli anni, 1582 per la precisione, ha appena rivisitato). Il suo calendario il monaco Dionigi il Piccolo lo ha elaborato mezzo millennio dopo i fatti, mettendo insieme le esigenze della tradizione con i vincoli del rigore storico e facendo un po’ di confusione.
Insomma, Dionigi ha fissato la data di nascita di Gesù a 753 anni dalla fondazione di Roma. Ma i conti non tornano. Erode è morto quattro anni prima, nel 749 dopo la nascita di Roma. E poiché non avendo avuto notizie di ritorno dai Re Magi, ha ordinato di uccidere tutti i bambini d’Israele di età inferiore a due anni. In definitiva, Erode è morto almeno sei anni dopo la «vera» nascita di Gesù. D’altra parte Giuseppe e Maria non sono andati a Betlemme per esigenze anagrafiche: ovvero per registrarsi e ottemperare all’ordine di censimento emanato in tutto l’Impero romano da Augusto? E quel censimento non si è forse tenuto tra l’anno 8 e l’anno 6 prima dell’anno che Dionigi considera come quello che ha visto i natali del Cristo? Insomma, sostiene Keplero, è molto probabile che i Magi siano abili astronomi e abbiano visto la congiunzione tra Giove e Saturno del 7 avanti Cristo che l’inesperto Erode non sa vedere. In realtà, dopo Keplero molti si sono esercitati nel cercare una spiegazione astronomica alla narrazione evangelica che si trascina dietro in salsa cristiana, la festa della Befana. Le ipotesi riguardano altre congiunzioni planetarie, con protagonista Marte, oltre che Giove e Saturno. Oppure la comparsa di una supernova o di una cometa. E in realtà gli astronomi cinesi, che a queste cose sono attenti, registrano nell’anno 5 avanti Cristo l’apparizione di una «stella nova» e nell’anno 4 di una cometa senza coda. Tuttavia gli storici non danno molto credito all’ipotesi della supernova - fosse apparsa se ne sarebbe accorto anche Erode - o della cometa. Perché oggi siamo in grado di calcolare che in quegli anni di comete luminose nel cielo me sono apparse in continuazione: nell’anno 11, 9, 4 e 3 avanti Cristo e anche negli anni 1, 3 e 13 dopo Cristo.
L’evento cometa è troppo frequente per indurre tre umili ma sapienti Re Magi a intraprendere un viaggio al seguito di quella scia luminosa. Per incredibile che possa sembrare, l’ipotesi che meglio regge a tutt’oggi è quella del geniale astronomo della corte di Vienna, Johannes Kepler. E, in fondo, la congiunzione dei pianeti in cielo ha l’immagine di un evento astronomico povero, rispetto a quello di una «stella nova» o di una cometa dalla coda fluente. Povero, ma ricco di significato. Proprio come la scopa della Befana. Mica come la rutilante slitta di Santa Claus.
La Befana e i re Magi scoperti da Keplero
di Pietro Greco
Tra ricorrenza romana e narrazione evangelica una leggenda alimentata anche dal moto degli astri
Si racconta poi che lo scienziato polacco avesse una mamma con le fattezze della vecchina...
MITO E SCIENZA La festività dell’Epifania è un misto di reminiscenze pagane e cristiane. Ma dietro di essa affiora un evento astronomico. Non una cometa o una «supernova», ma una congiunzione astrale, come vide il celebre astronomo
La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte … per distribuire, come Babbo Natale, regali ai bambini. Ma quante differenze, con Santa Claus! In primo luogo proprio quelle ciabatte disfatte col gonnellone nero, il grembiule sdrucito, lo scialle, il cappellaccio a coprire capelli come paglia, la vecchiaia mai camuffata e per volare una scopa. Di contro l’elegante omone del profondo nord, nella sua rossa e inappuntabile divisa, la barba ben curata, alla guida di una potente slitta trainata da renne mozzafiato.
Babbo Natale apre le feste e lei, la vecchina, invece tutte le porta via. Come è allegro, Babbo Natale. E come è triste la Befana. E poi, lui, benefattore globale che da Rovaniemi vola per il mondo, da Milano a Parigi, da New York a Tokio, mentre lei, dispensatrice di provincia, che si muove solo per l’Italia. E per di più nella parte più povera della penisola, quella appenninica. Il calendario cristiano la associa a tre sovrani, troppo umili per essere reali, e a una stella, cometa, troppo effimera per essere vera. Ricordate le parole di Matteo? «Ecco, dei Magi arrivarono dall’Oriente a Gerusalemme, e domandarono: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Perché noi vedemmo la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo. Allora Erode, chiamati in segreto i Magi, volle sapere da loro minutamente da quanto tempo la stella era loro apparsa. Essi partirono: ed ecco, la stella che avevano veduto in Oriente, li precedeva …». Ma che razza di stella è quella che i Magi vedono ed Erode no?
La Befana porta regali ai bambini (italiani) proprio come i Magi portano doni al neonato dio dei Cristiani. Ma la vecchina non è un mito che appartiene solo alla cultura popolare associata alla narrazione evangelica. Affonda le sue radici nella cultura romana, e alle feste in onore di Giano e di Strenia in cui, con uno scambio di regali, si salutava per sempre l’anno appena passato e si dava il benvenuto al neonato. Insomma, lei - testimone della ciclica transizione dal vecchio al nuovo - c’era prima che nel cielo apparisse la stella che guida i Re Magi fin alla grotta di Betlemme. E poi, quella stella che Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova dipinge come una cometa, c’è mai stata davvero? Non è affatto strano che a questa domanda abbiano cercato di rispondere non solo eruditi biblisti e antropologi culturali, ma anche astronomi compassati. Tra i primi e più qualificati, addirittura Giovanni Keplero, la cui madre è stata accusata di essere una strega, un personaggio che, curioso a dirsi, nell’iconografia popolare viene descritta proprio come una befana. Che sghignazza invece di sorridere e che dispensa malefici invece che doni. Ebbene all’inizio del XVII secolo Keplero, come ci ricorda il bel libro, Messaggeri Celesti, che Eugenia Della Seta ha pubblicato con gli Editori Riuniti, non è affatto convinto che la stella di Matteo sia come l’ha dipinta Giotto, ovvero una cometa. Keplero, che pur guadagnandosi parte dello stipendio facendo l’astrologo è un astronomo di grande classe, sulla base di calcoli molto precisi sostiene che i Magi hanno visto in cielo la congiunzione tra i pianeti Giove e Saturno che si è manifestata (epifania) nella costellazione dei Pesci ai tempi in cui è nato Gesù. In realtà, i calcoli indicano che la congiunzione c’è stata nel 7 avanti Cristo. Ma a essere sbagliata, pensa Keplero, non deve essere la mia ricostruzione, quanto il più volte rivisitato calendario cristiano (che il Cristoforo Clavio proprio in quegli anni, 1582 per la precisione, ha appena rivisitato). Il suo calendario il monaco Dionigi il Piccolo lo ha elaborato mezzo millennio dopo i fatti, mettendo insieme le esigenze della tradizione con i vincoli del rigore storico e facendo un po’ di confusione.
Insomma, Dionigi ha fissato la data di nascita di Gesù a 753 anni dalla fondazione di Roma. Ma i conti non tornano. Erode è morto quattro anni prima, nel 749 dopo la nascita di Roma. E poiché non avendo avuto notizie di ritorno dai Re Magi, ha ordinato di uccidere tutti i bambini d’Israele di età inferiore a due anni. In definitiva, Erode è morto almeno sei anni dopo la «vera» nascita di Gesù. D’altra parte Giuseppe e Maria non sono andati a Betlemme per esigenze anagrafiche: ovvero per registrarsi e ottemperare all’ordine di censimento emanato in tutto l’Impero romano da Augusto? E quel censimento non si è forse tenuto tra l’anno 8 e l’anno 6 prima dell’anno che Dionigi considera come quello che ha visto i natali del Cristo? Insomma, sostiene Keplero, è molto probabile che i Magi siano abili astronomi e abbiano visto la congiunzione tra Giove e Saturno del 7 avanti Cristo che l’inesperto Erode non sa vedere. In realtà, dopo Keplero molti si sono esercitati nel cercare una spiegazione astronomica alla narrazione evangelica che si trascina dietro in salsa cristiana, la festa della Befana. Le ipotesi riguardano altre congiunzioni planetarie, con protagonista Marte, oltre che Giove e Saturno. Oppure la comparsa di una supernova o di una cometa. E in realtà gli astronomi cinesi, che a queste cose sono attenti, registrano nell’anno 5 avanti Cristo l’apparizione di una «stella nova» e nell’anno 4 di una cometa senza coda. Tuttavia gli storici non danno molto credito all’ipotesi della supernova - fosse apparsa se ne sarebbe accorto anche Erode - o della cometa. Perché oggi siamo in grado di calcolare che in quegli anni di comete luminose nel cielo me sono apparse in continuazione: nell’anno 11, 9, 4 e 3 avanti Cristo e anche negli anni 1, 3 e 13 dopo Cristo.
L’evento cometa è troppo frequente per indurre tre umili ma sapienti Re Magi a intraprendere un viaggio al seguito di quella scia luminosa. Per incredibile che possa sembrare, l’ipotesi che meglio regge a tutt’oggi è quella del geniale astronomo della corte di Vienna, Johannes Kepler. E, in fondo, la congiunzione dei pianeti in cielo ha l’immagine di un evento astronomico povero, rispetto a quello di una «stella nova» o di una cometa dalla coda fluente. Povero, ma ricco di significato. Proprio come la scopa della Befana. Mica come la rutilante slitta di Santa Claus.